PARCO AVVENTURA TRITON’S PARK di Monghidoro deve il suo nome ai curiosi anfibi crestati che popolano il piccolo laghetto ai bordi del Parco.
INFORMAZIONI e SICUREZZA
Durante lo svolgimento dei percorsi sospesi la sicurezza è garantita dalla linea di vita in acciaio con cui si resta sempre assicurati, almeno un moschettone collegato tra cavo e imbracatura. Prima di accedere ai percorsi viene svolto un breve e accurato addestramento. Gli addetti del Parco che forniscono assistenza sono stati addestrati al soccorso sui parchi avventura da guide alpine.
EQUIPAGGIAMENTO
L’equipaggiamento da arrampicata (imbracatura con doppi moschettoni, longe e caschetto) viene fornito gratuitamente. Per accedere ai percorsi bastano un abbigliamento personale comodo e scarpe da ginnastica
Tutti i pezzi utilizzati per garantire la sicurezza nonchè l’intera attrezzatura vengono controllati periodicamente da esperti. Un team di professionisti d’arrampicata con formazione speciale si occupano della vostra sicurezza.
Dopo aver preso confidenza con la struttura grazie all’aiuto della guida, potrai affrontare il percorso scelto in piena autonomia e verrai inoltre fornito dell’attrezzatura adatta (casco, imbracatura, moschettoni etc.). Il biglietto d’entrata ha una validità di due ore durante le quali gli itinerari possono essere percorsi più volte. Se qualcuno, durante l’arrampicata, non ce la dovesse fare più ad andare avanti, in qualsiasi situazione e su qualsiasi percorso, verrà istantanemente soccorso dalle nostre guide ed accompagnato a terra in modo sicuro.
PRIMA di Percorrere i giochi sui gli alberi facciamo insieme a Voi i percorsi Prova:
*Percorso Base a terra per Bambini tra 100/140 cm
*Percorso Prova in Altezza per chi è oltre 140 cm
*I ragazzi più alti di 1.40 mt e gli adulti hanno l’opportunità di scegliere 5 percorsi di difficoltà crescente. Devono però prima far tappa al percorso pratica, per prendere confidenza con le attrezzature di sicurezza.
Il Percorso GIALLO 1 FACILE (altezza massima di 2 mt) adatto per i più piccoli;
Affronteranno ponti di corde, scale orizzontali, cavi sospesi e teleferiche per superare l’altezza e pian piano diventerà un gioco di complicità con i genitori che dal basso li seguiranno costantemente nella loro progressiva prova di abilità
Il Percorso GIALLO 2 FACILE (altezza massima di 2,50 mt) adatto per i più piccoli;
Tra cavi sospesi, botti, teleferica e altri brividi in altezza, pian piano supereranno gli ostacoli e riusciranno a trasformare il gioco in un’avventura immersa nel magico bosco dell’Alpe di Monghidoro.
Il Percorso VERDE: medio-facile, si sviluppa in sette stazioni per un totale di 55 metri e un’altezza massima di 4.20 metri.
Categoria medio-difficile per il Percorso BLU, 58 metri, impegnativo per equilibrio e coordinazione: si comincia dal ponte a tre cavi, si procede sul cavo singolo in salita, si superano i tronchi oscillanti longitudinali, il ponte a pioli a trabochetto, fino alle altalene di corda e alla tirolese, arrivando a 7 metri da terra.
Il Percorso ARANCIONE si distingue per la sua particolare altezza che oscilla fra i 7m e gli 8m, per la lunghezza complessiva di 90 m con 9 stazioni e per la fantasia dei suoi giochi e la tirolese finale di 60 m.
Mentre i più allenati possono cimentarsi sulle otto stazioni del Percorso ROSSO, che pur restando ad un altezza media tra i 5 e 6 metri, richiede una maggior concentrazione e sforzi con le sue liane oscillanti, le passerelle in salita e in discesa, le altalene e la rete nera.
La progressione è di 80 metri con una tirolese di chiusura di 50 metri.
Un Percorso NERO con tre giochi da brivido a 10 mt d’altezza.
Una Tirolese di 110 mt immersa nel bosco dove potete provare l’adrenalina pura
– L’età minima dell’utilizzatore è di 4 anni.
– Per i minori l’accesso è vincolato alla presenza di un adulto maggiorenne responsabile.
– L’altezza minima dell’utilizzatore è 100 cm
– Il peso massimo dell’utilizzatore è 120 Kg
N.B. Prima di accedere ai percorsi è NECESSARIO:
1. Leggere e firmare il regolamento.
2. Partecipare al briefing introduttivo sul Percorso Base a Terra.
3. Eseguire il percorso di prova in altezza, per chi è più alto di 1,40 cm sotto il controllo degli istruttori.
I disegni sono indicativi in quanto i percorsi possono subire modifiche
Percorso Prova per chi è alto 1,40 mt
Percorso Prova a terra per i Bambini tra 1 mt e 1,40 mt
Percorso Giallo 1 “percorso per i bambini tra 1 mt e 1,40 mt alto 2 mt”
Percorso Giallo 2 “percorso per bambini tra 1 mt e 1,40 mt alto 3 mt”
Percorso Verde “difficoltà facile”
Percorso Blu “difficoltà Media”
Percorso Arancio “difficoltà Media-Difficile”
Percorso Rosso “difficoltà Difficile”
Percorso Nero ” difficoltà Super Difficile”